PR Veneto FESR 2021-2027
Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate”
Azione 1.1.1 “Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca”
Sub A “Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca”
Bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati da Aggregazioni di imprese
1. Finalità
L’obiettivo specifico è lo "Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate" (Obiettivo Specifico 1.1), tramite l'Azione 1.1.1 (Sub A) mirata a "Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca".
2. Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva del bando ammonta a euro 6.546.274,00, così ripartita:
Tipologia di Sostegno Importo (€) Dettaglio
Contributo a fondo perduto 4.500.000,00
Finanziamenti agevolati 2.046.274,00 Quota di provvista pubblica: € 1.432.392,00
Quota di provvista privata (dai Finanziatori): € 613.882,00
Totale 6.546.274,00
3. Localizzazione dei Progetti di R&S
Gli interventi devono essere realizzati sul territorio della Regione del Veneto, in relazione all’unità locale o sede operativa del richiedente.
4. Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda di sostegno le Aggregazioni di imprese, professionisti e Organismi di ricerca (OdR).
Struttura della Partnership e Requisiti:
1. Forma di Aggregazione: L’Aggregazione di imprese (definita come un insieme di almeno tre imprese) deve essere costituita obbligatoriamente, a pena di inammissibilità, come:
o Contratto di rete (anche con soggettività giuridica).
o Consorzio con attività esterna, Società consortile, Società cooperativa.
o Associazione Temporanea di Impresa (A.T.I.).
2. Coinvolgimento OdR: La partnership deve prevedere obbligatoriamente il coinvolgimento di almeno un OdR con una unità operativa attiva in Veneto per l’intera durata del progetto.
3. Collaborazione effettiva: Il coinvolgimento degli OdR deve avvenire in regime di collaborazione effettiva.
4. Distribuzione Spesa: La spesa ammissibile complessivamente imputata ai Beneficiari "Organismi di ricerca" deve essere compresa tra il 10% e il 30% del totale della spesa ammissibile del Progetto di R&S.
5. Requisiti dimensionali (Imprese): Sono ammissibili Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), Piccole Imprese a Media Capitalizzazione (MidCap) e Grandi Imprese. Le Grandi Imprese e Piccole MidCap sono ammesse purché in collaborazione con almeno una PMI.
5. Interventi ammissibili
Sono agevolabili "Progetti di R&S" che devono comprendere interventi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Caratteristiche degli interventi:
• Le attività devono collocarsi nei livelli di Technology Readiness Level (TRL) compresi tra 3 (ricerca industriale) e 4-6 (sviluppo sperimentale).
• I progetti devono essere conformi agli ambiti tematici e alle rispettive traiettorie individuate nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027.
• Non sono ammissibili i progetti materialmente completati o pienamente attuati prima della presentazione della domanda di finanziamento.
• La spesa complessiva in attività di "ricerca industriale" non può superare l’80% della spesa totale ammissibile.
• I progetti devono soddisfare il principio DNSH (Do Not Significant Harm) e le prescrizioni ambientali specifiche (gestione dei rifiuti, siti Natura 2000).
• Non sono ammissibili progetti che riguardano attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri o progetti subordinati all’uso di prodotti nazionali rispetto a quelli d’importazione.
6. Spese ammissibili
Le spese ammissibili, che si intendono al netto di IVA recuperabile, sono:
Categoria di Spesa |
Dettaglio |
Note/Restrizioni |
Spese di personale |
Ricercatori e personale con qualifica tecnica (anche co.co.co., contratti e borse di ricerca/dottorato, solo per OdR a costi reali). |
Il personale dipendente sostenuto dal fondo perduto è rendicontato tramite tabella standard di costi unitari, mentre quello sostenuto dal finanziamento agevolato è quantificato attraverso il costo orario. |
Utilizzo di beni strumentali |
Strumenti materiali e immateriali, attrezzature. |
Ammissibili nella misura e per il periodo di utilizzo nel progetto. Se non utilizzati per tutto il ciclo di vita, sono ammessi i costi di ammortamento o canoni di locazione/leasing. |
Utilizzo di beni immobili |
Costi relativi agli immobili (ammortamento, locazione, leasing). |
Ammissibili nella misura e per il periodo di utilizzo nel progetto. |
Acquisizione di conoscenze e brevetti |
Ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne (a condizioni di mercato). |
Spese ammissibili limitatamente alla durata del progetto e in proporzione all’uso effettivo. Include licenze software specifiche. |
Consulenze tecniche e scientifiche |
Servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto di R&S. |
|
Costi di esercizio |
Materiali, forniture, prodotti analoghi direttamente imputabili, inclusi i componenti per la realizzazione di prototipi, linee e impianti pilota. |
|
Brevettazione e difesa degli attivi immateriali |
Costi per la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali. |
Solo se sostenuti da PMI (Micro, Piccola e Media Impresa). |
Spese generali supplementari |
Costi indiretti del progetto di R&S. |
Quantificati a forfait nella misura del 7% della somma delle spese di progetto sostenute con sovvenzione a fondo perduto. |
Le spese devono essere sostenute e pagate a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda di sostegno ed entro la conclusione del progetto.
8. Forme, soglie ed intensità del sostegno
Il sostegno è concesso sotto forma combinata di Sovvenzione a fondo perduto e Finanziamento agevolato per le Imprese e i Professionisti. Per gli Organismi di Ricerca, le agevolazioni sono concesse solo a fondo perduto.
Soglie di Spesa e Finanziamento (Totale Progetto R&S):
• Valore degli interventi (spesa ammissibile): compreso tra un minimo di € 150.000,00 e un massimo di € 800.000,00.
• Contributo massimo fondo perduto concedibile: € 528.000,00.
• Quota di Finanziamento agevolato: deve essere compresa tra il 30% e il 35% dell’importo del contributo a fondo perduto richiesto.
Intensità Massima del Sostegno (per Beneficiario):
Le intensità massime variano in base alla dimensione dell'impresa e alla tipologia di intervento (Ricerca Industriale o Sviluppo Sperimentale).
Tipologia di Intervento nel Progetto di R&S |
Beneficiario |
Sovvenzione a Fondo Perduto (Intensità massima) |
Finanziamento Agevolato (Fino a) |
Ricerca Industriale |
Micro/Piccole Imprese/Professionisti |
70% |
100% |
Ricerca Industriale |
Medie Imprese/Piccole Mid Cap/Grandi Imprese |
40% |
100% |
Sviluppo Sperimentale |
Micro/Piccole Imprese/Professionisti |
50% |
100% |
Sviluppo Sperimentale |
Medie Imprese/Piccole Mid Cap/Grandi Imprese |
20% |
100% |
Ricerca Industriale (OdR) |
Organismi di Ricerca |
70% |
Non previsto |
Sviluppo Sperimentale (OdR) |
Organismi di Ricerca |
50% |
Non previsto |
Dettagli sul Finanziamento Agevolato:
Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dell’importo delle spese ammissibili assistite da questa componente agevolativa ed è composto da due quote:
1. Quota di provvista pubblica (Quota Fondo Agevolato): 70% dell’operazione agevolata, a tasso zero.
2. Quota di provvista privata (Quota Finanziatore): 30% dell’operazione agevolata, erogata da un Finanziatore convenzionato ad un tasso non superiore al "Tasso Convenzionato".
La durata del rimborso è compresa tra un minimo di 18 mesi e un massimo di 60 mesi, inclusi un eventuale preammortamento massimo di 12 mesi.
9. Presentazione della domanda:
La domanda di accesso alle agevolazioni può essere inviata (presentata) esclusivamente durante il periodo specificato nell'Articolo 10 del bando.
I termini per la presentazione della domanda di sostegno sono i seguenti:
• Apertura dei termini: dalle ore 10:00 del giorno 30 ottobre 2025.
• Chiusura dei termini: fino alle ore 17:00 del giorno 18 dicembre 2025.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema Informativo della Regione denominato “Fondi.RVE”.
Inoltre, la presentazione deve essere effettuata esclusivamente dal “Capofila” dell’Aggregazione, su conferimento di specifico Mandato con rappresentanza