Rete Innovativa Regionale (RIR) proponente il progetto | VENETO GREEN CLUSTER (riconosciuta con DGR n. 54 del 27/01/2017) |
Soggetto giuridico rappresentante la RIR | FORESTAOROVENETO SINFONET EUTEKNOS |
Altre RIR coinvolte | Green Tech Italy rete d’imprese Via Pigafetta 40 Grisignano di Zocco Vicenza |
Bando di riferimento | POR FESR 2014-2020. Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati dai Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”. DGR n. 1139 del 19 luglio 2017 |
Importo di finanziamento del progetto | Spesa progetto: € 4.588.893,00 Contributo richiesto: €2.660.365,80 |
Finalità del progetto |
Realizzare una piattaforma collaborativa fondativa e sostanziale per lo sviluppo del programma di Veneto Green Cluster. Dimostrare l'ampiezza degli ambiti di ricerca e innovazione che possono essere affrontati potenzialmente dalla RIR, conducendo a fattor comune le informazioni oggi disseminate in moltissimi ambiti e contesti nazionali o internazionali, quale prerogativa per ogni iniziativa credibile e sistemica nel settore. Dimostrare con casi concreti e industrializzabili, come il processo di ricerca e sviluppo trova sintesi in una collaborazione proattiva tra Aziende e Università, verificabile con risultati puntuali e oggettivi, che dovranno essere raggiunti nel corso del triennio di durata del progetto, quindi pubblicati e disseminati; Validare scientificamente, sempre attraverso casi concreti e significativi, la piattaforma collaborativa tecnologica, con progetti di ricerca di diverso livello di “innovatività”. |
Fasi e attività relative allo sviluppo del progetto |
WP1 - Infrastruttura di ricerca e sperimentazione 1.1 Sviluppo della tecnologia Informativa di base del Portale (CMS) e dei servizi 1.2 Ricerca documentale, popolazione del database e indicatori (KPI) WP2 - Progetti di R&S dimostratori 2.1 Valorizzazione delle scorie di acciaierie 2.2 Recupero e riciclo del cartongesso in edilizia 2.3 Valorizzazione FORSU per impianto integrato "biogas e alghe" 2.4 Recupero plastiche eterogenee per asfalti modificati 2.5 Recupero molecole bioattive da scarti di frutta WP3 - Life Cycle Thinking 3.1 Applicazioni E-Lca, S-Lca, Lcc 3.2 Verifica e validazione della piattaforma collaborativa |
Durata del progetto | Avvio: 07/11/2017 Conclusione: 30/10/2020 |