Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità diricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate”
Azione 1.1.5 “Sostegno alla gestione e al funzionamento delle RetiInnovative Regionali”
DGR n. 1417 del 28novembre 2024
Titolo del progetto: Pianodi sviluppo 2025 della RIR Veneto Green Cluster
Importo del sostegno pubblico concesso:€ 76.255,20
Descrizione dell’operazione:
Il progetto intende supportare un’economia circolare attraverso:
- lo sviluppo di servizi a supporto della ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico,
- l'incremento delle competenze e delle risorse umane,
- la promozione della RIR a livello nazionale e internazionale.
Attività Previste
Il progetto prevede 10 attività obbligatorie (e una opzionale), tra cui:
- Consolidamento della governance: assunzione di nuove figure professionali tra cui un Co-cluster manager e una responsabile amministrativa.
- Networking e cooperazione: incontri tematici, eventi pubblici e coinvolgimento di nuovi partner per rafforzare la rete.
- Comunicazione e promozione: invio di almeno 10 newsletter, incremento dei follower social, aggiornamento del sito web, eventi pubblici.
- Sistema di monitoraggio: indagine annuale di gradimento per valutare le performance della RIR
- Servizi per la ricerca e innovazione: attivazione di quattro nuovi servizi dedicati a progettazione, matching finanziario, simbiosi industriale e knowledge transfer.
- Valorizzazione delle traiettorie tecnologiche S3 e supporto al policy maker regionale.
- Formazione (Academy): stipula di almeno due protocolli con ITS/università e avvio di percorsi formativi.
- Collaborazioni interregionali e nazionali: formalizzazione di partnership con altre RIR, distretti e sistemi produttivi (es. Cluster SPRING).
- Internazionalizzazione: partecipazione a iniziative
- Sviluppo sistema di knowledge management: attivazione della piattaforma CIRKLE per gestione e diffusione dei risultati della ricerca.
Principali Risultati Attesi
- Consolidamento della struttura operativa della RIR
- Allargamento a nuove imprese aderenti
- Implementazione di strumenti digitali e sistemi per il knowledge management.
- Consolidamento di alleanze regionali, nazionali ed europee.
- Diffusione della cultura dell’economia circolare e green economy.
- Maggiore visibilità della RIR nei contesti UE tramite eventi e collaborazioni.

|

|